Questo sito è stato realizzato con Wordpress.
Non c'è un tema di riferimento, in quanto ho utilizzato Oxygen, un builder orientato allo sviluppo che appunto non prevede l'utilizzo del classico tema principale, ma la definizione di una serie di template di pagina. Dopo un attento confronto, lo preferisco a builder più conosciuti quali Beavis Builder o Elementor, sicuramente buoni ma che non lasciano la stessa corrispondenza fra la struttura della pagina visualizzata nel backend e blocchi di codice.
Questi template appaiono in principio senza nessuna stilizzazione, a tutto vantaggio di leggerezza del sito e completa possibilità di definizione del layout grafico.
Ovviamente, c'è una maggiore componente di utilizzo di codice, ma è proprio quello che può ricercare chi voglia un maggiore controllo sul proprio sito, con la possibilità di definire dei moduli parziali replicabili.
Mi sembra, almeno in alcuni casi, una buona e valida alternativa agli starter theme tipo Sage di Roots o Underscore.
Con alcuni strumenti aggiuntivi, si può integrare facilmente SASS ed il proprio framework di sviluppo preferito, quali Bootstrap o Bulma.
L'intero sito è volutamente abbastanza semplice e minimale. I pochi elementi grafici della home sono elaborazioni grafiche ottenute con Adobe Photoshop e Illustrator.
Al termine dello sviluppo, sono stati effettuati inteventi di ottimizzazione del codice, compressione delle immagini, compressione e concatenazione del codice Javascript e del CSS al fine di migliorare l'efficienza del sito e ridurne i tempi di caricamento. Di seguito il report ottenuto con GTMetrix: